Bando Resto al Sud, finanziamenti estesi

Bando Resto al Sud, finanziamenti estesi

Resto al Sud: Pubblicato il decreto che estende i finanziamenti agli under 46 ed ai
professionisti.
Il 23 novembre scorso è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto che modifica il regolamento della misura “Resto al Sud” con l’obiettivo di incentivare maggiormente le attività imprenditoriali nelle regioni di Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, rivolgendosi sia ai giovani imprenditori sia ai liberi professionisti di età compresa

tra i 18 e 45 anni.
Resto al Sud, lo ricordiamo, è l’incentivo che sostiene la nascita di nuove attività imprenditoriali avviate dagli under 46 nelle regioni del Mezzogiorno e delle Isole. Dal mese di ottobre 2019 i finanziamenti sono stati estesi anche alle aree del Centro Italia colpite dai terremoti del 2016 e 2017.
La dotazione finanziaria complessiva è di 1.250 milioni di euro.

Cosa si può fare
Avviare iniziative imprenditoriali per:
• Produzione di beni nei settori industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, pesca
e acquacoltura
• Fornitura di servizi alle imprese e alle persone
• Turismo
Sono escluse dal finanziamento le attività agricole e il commercio.

Spese ammissibili
Sono ammissibili le spese per la ristrutturazione o manutenzione straordinaria di beni immobili, per l’acquisto di impianti, macchinari, attrezzature e programmi informatici e per le principali voci di spesa utili all’avvio dell’attività.

Agevolazioni
Il finanziamento copre il 100% delle spese ammissibili e consiste in:
• Contributo a fondo perduto pari al 35% dell’investimento complessivo
• Finanziamento bancario pari al 65% dell’investimento complessivo, garantito dal Fondo di
Garanzia per le PMI. Gli interessi del finanziamento sono interamente coperti da un contributo in
conto interessi
Resto al sud è un incentivo a sportello: le domande vengono esaminate senza graduatorie in base
all’ordine cronologico di arrivo.
Per maggiori informazioni clicca qui

Related Posts

  • Approfondimenti, Comunicati

    Nuovo SELFIEmployment finanziamento con prestiti a tasso zero

    Il Nuovo SELFIEmployment finanzia con prestiti a tasso zero l’avvio di piccole iniziative imprenditoriali, promosse da NEET, donne inattive e disoccupati di lungo periodo, su tutto il territorio nazionale. Non ci sono bandi, scadenze o graduatorie: le richieste di finanziamento vengono valutate in base all’ordine cronologico di arrivo. La misura è a valere sulle risorse del Fondo Rotativo

  • Comunicati, Servizi

    Fondo impresa femminile, dal 19 maggio il via alle domande

    A partire da maggio prende il via il Fondo impresa femminile che incentiva le donne ad avviare e rafforzare nuove attività per realizzare progetti innovativi nei settori dell’industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, servizi, commercio e turismo. Le domande per richiedere contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati potranno essere presentate secondo il calendario delle date di

  • Comunicati, Servizi

    Al via le domande per il Bando voucher digitali I4.0 – anno 2021

    Il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Cagliari-Oristano ha approvato il “Bando voucher digitali I4.0 – Anno 2021”, al fine di sostenere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle micro, piccole e medie imprese di tutti i settori economici. Il bando finanzia, tramite l’utilizzo di contributi a fondo perduto (voucher), le misure di

  • Servizi

    Fondo (R)esisto: aperte le richieste di anticipazione

    Dal 20 luglio le Mpmi e gli autonomi beneficiari dei contributi del Fondo (R)esisto potranno presentare le richieste di anticipazione fino al 60% dell’aiuto assegnato. Le richieste di anticipazione potranno essere trasmesse tramite il SIL all’assessorato regionale del Lavoro, utilizzando la modulistica e allegando la necessaria polizza fideiussoria. “Siamo riusciti ad individuare un metodo di

Casartigiani Sardegna Logo