Modifiche alle modalità operative dei contributi ai sensi della legge n°51/1993

Casartigiani Sardegna

Modifiche alle modalità operative dei contributi ai sensi della legge n°51/1993

La Giunta regionale su proposta dell’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio in merito all’attuazione della legge regionale 19 ottobre 1993, n. 51, art. 2 e 10-bis, concernente la concessione di contributi in conto interessi ed in conto capitale per favorire l’attuazione di investimenti da parte delle imprese artigiane, ha deliberato la parziale modifica delle Direttive e criteri d’attuazione approvate nel 2006.

Le Direttive del 2006 hanno previsto, che tra gli obblighi per le imprese beneficiarie delle agevolazioni vi fosse l’impegno a non distogliere dall’uso previsto, senza esplicita autorizzazione dell’autorità amministrativa competente, i macchinari e le attrezzature per un periodo di almeno 7 anni dalla data di presentazione della domanda e, per un periodo di almeno 15 anni, i laboratori acquistati o costruiti ricorrendo al contributo previsto dalla legge.

Occorre considerare, come affermato dall’assessorato,  che il quadro complessivo dell’economia sia mutato nel corso del tempo e che, rispetto agli anni in cui è stata approvata la citata norma, le esigenze delle imprese sul mercato si sono modificate, assumendo fondamentale importanza per l’azienda la possibilità di operare rapide scelte, anche fortemente innovative dell’organizzazione aziendale, nel quadro di una indispensabile maggiore flessibilità richiesta dalle nuove moderne dinamiche. Sotto questo profilo la durata del vincolo di destinazione d’uso appare particolarmente gravosa ed eccessiva anche alla luce della grave crisi che ha colpito il comparto artigiano.

Le modifiche riguardano, sia per le procedure a sportello che per quelle a bando, la riduzione del limite temporale del vincolo di destinazione d’uso previsto da 7 a 5 anni per macchinari o attrezzature e da 15 a 10 anni per i laboratori acquistati o costruiti.

Related Posts

  • Servizi

    RESTO AL SUD: GLI INCENTIVI PER LE IMPRESE

    Artigiancassa, è ora attiva nel supporto alle aziende per l’accesso ai fondi di “Resto al Sud”, la misura gestita da lnvitalia per incentivare la nascita e lo sviluppo di nuove realtà imprenditoriali e libero professionali nel Mezzogiorno, nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche, Umbria) e nelle isole minori marine, lagunari e

  • Approfondimenti, Comunicati

    Nuovo SELFIEmployment finanziamento con prestiti a tasso zero

    Il Nuovo SELFIEmployment finanzia con prestiti a tasso zero l’avvio di piccole iniziative imprenditoriali, promosse da NEET, donne inattive e disoccupati di lungo periodo, su tutto il territorio nazionale. Non ci sono bandi, scadenze o graduatorie: le richieste di finanziamento vengono valutate in base all’ordine cronologico di arrivo. La misura è a valere sulle risorse del Fondo Rotativo

  • Comunicati, Servizi

    Fondo impresa femminile, dal 19 maggio il via alle domande

    A partire da maggio prende il via il Fondo impresa femminile che incentiva le donne ad avviare e rafforzare nuove attività per realizzare progetti innovativi nei settori dell’industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, servizi, commercio e turismo. Le domande per richiedere contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati potranno essere presentate secondo il calendario delle date di

  • Servizi

    Contributi per le operazioni di credito artigiano agevolato

    Contributi in conto interessi, in conto capitale e riduzione dei costi di garanzia per le operazioni di credito artigiano agevolato. L.949/52 e L.240/81   Cosa è: Per promuovere la qualificazione e lo sviluppo dell’artigianato sardo e la sua integrazione con la programmazione economica della Regione Autonoma della Sardegna, l’amministrazione regionale ha costituito un Fondo, gestito

Casartigiani Sardegna Logo