Interventi per la promozione di microreti elettriche nelle imprese della Sardegna

Casartigiani Sardegna

Interventi per la promozione di microreti elettriche nelle imprese della Sardegna

Sardegna Ricerche ha pubblicato sul proprio sito istituzionale e su quello della Regione Autonoma della Sardegna, le disposizioni attuative del Programma “Interventi per la promozione di microreti elettriche nelle imprese della Sardegna”.

Dotazione finanziaria: € 1.500.000,00.
Procedura: valutativa a sportello.
Beneficiari: le micro, piccole e medie imprese (MPMI), così come definite dall’Allegato I al Reg. (UE) n. 651/2014, con sede operativa in Sardegna, che intendano incrementare, mediante un sistema di accumulo elettrochimico, l’autoconsumo di energia elettrica prodotta da un impianto fotovoltaico già installato su fabbricati e/o pertinenze di loro proprietà, o per i quali siano titolari di un diritto reale di godimento.

Le imprese possono partecipare al Programma esclusivamente in forma singola ma se dispongono di più
sedi operative nel territorio regionale, possono presentare una domanda per ciascuna delle sedi nelle quali
intendono incrementare l’autoconsumo.
Settori ammissibili: tutti i settori, ferme restando le esclusioni di cui all’articolo 1 del Reg. (UE)
n. 651/2014.

Interventi ammissibili: interventi destinati alla fornitura e posa in opera di microreti elettriche presso i fabbricati e/o loro pertinenze in uso alle imprese richiedenti, ubicati nel territorio regionale. Gli interventi, nella loro configurazione minima, consistono nell’installazione di un sistema di accumulo elettrochimico opportunamente dimensionato e del relativo sistema di gestione, a servizio di un impianto fotovoltaico esistente, in esercizio, con una potenza nominale uguale o superiore a 10 kW.

Minimali e massimali di spesa: spesa minima di € 15.000,00 e spesa massima di € 150.000,00 riferite ai
costi ammissibili dell’intervento al netto dell’IVA.
Forma e intensità dell’aiuto: contributo a fondo perduto calcolato sulle spese ritenute ammissibili ed effettivamente sostenute, nella misura del 40% per le medie imprese e del 50% per le micro e piccole imprese, fino ad un massimo di € 20.000,00 (IVA esclusa) per ciascuna domanda.

Regime di aiuto: Regolamento (UE) n. 651/2014, art. 38.
Fonte di finanziamento: Risorse regionali.
Presentazione delle domande: dalle ore 12:00 del 25/05/2020 fino alle ore 12:00 del 31/10/2020, secondo le modalità indicate nelle Disposizioni attuative del Programma, e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Documentazione: consultabile all’indirizzo www.sardegnaricerche.it 
Richieste di informazioni: da inoltrarsi esclusivamente via email all’indirizzo piattaformaer@sardegnaricerche.it.

Related Posts

  • Approfondimenti, Comunicati

    Nuovo SELFIEmployment finanziamento con prestiti a tasso zero

    Il Nuovo SELFIEmployment finanzia con prestiti a tasso zero l’avvio di piccole iniziative imprenditoriali, promosse da NEET, donne inattive e disoccupati di lungo periodo, su tutto il territorio nazionale. Non ci sono bandi, scadenze o graduatorie: le richieste di finanziamento vengono valutate in base all’ordine cronologico di arrivo. La misura è a valere sulle risorse del Fondo Rotativo

  • Comunicati, Servizi

    Fondo impresa femminile, dal 19 maggio il via alle domande

    A partire da maggio prende il via il Fondo impresa femminile che incentiva le donne ad avviare e rafforzare nuove attività per realizzare progetti innovativi nei settori dell’industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, servizi, commercio e turismo. Le domande per richiedere contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati potranno essere presentate secondo il calendario delle date di

  • Comunicati, Servizi

    Al via le domande per il Bando voucher digitali I4.0 – anno 2021

    Il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Cagliari-Oristano ha approvato il “Bando voucher digitali I4.0 – Anno 2021”, al fine di sostenere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle micro, piccole e medie imprese di tutti i settori economici. Il bando finanzia, tramite l’utilizzo di contributi a fondo perduto (voucher), le misure di

  • Servizi

    Fondo (R)esisto: aperte le richieste di anticipazione

    Dal 20 luglio le Mpmi e gli autonomi beneficiari dei contributi del Fondo (R)esisto potranno presentare le richieste di anticipazione fino al 60% dell’aiuto assegnato. Le richieste di anticipazione potranno essere trasmesse tramite il SIL all’assessorato regionale del Lavoro, utilizzando la modulistica e allegando la necessaria polizza fideiussoria. “Siamo riusciti ad individuare un metodo di

Casartigiani Sardegna Logo