Aiuti alle Piccole e Medie imprese per lo sviluppo della mobilità elettrica

Mobilità elettrica

Aiuti alle Piccole e Medie imprese per lo sviluppo della mobilità elettrica

La Regione Autonoma della Sardegna ha pubblicato un bando  per l’acquisto di veicoli elettrici da parte delle imprese che operano nei settori: trasporto “dell’ultimo miglio”, servizio taxi, car sharing, trasporto collettivo di persone e trasporto per finalità turistiche.

L’intervento deve consistere nella sostituzione di un veicolo a motore di proprietà dell’impresa richiedente con un veicolo elettrico (full electric), nuovo di fabbrica, della stessa tipologia di quello dismesso e giustificato dalla specifica attività svolta;
La sostituzione del veicolo a motore con il veicolo totalmente elettrico deve avvenire successivamente alla presentazione della domanda di finanziamento;

Il veicolo da dismettere deve essere di proprietà dell’impresa proponente da almeno 12 mesi prima della pubblicazione del Bando;
Il veicolo elettrico deve essere utilizzato al servizio di una sede operativa ubicata nel territorio della Sardegna;

Il valore della proposta deve comportare una spesa minima pari a € 15.000, iva esclusa.

L’ammissibilità della spesa dell’acquisto del veicolo elettrico è subordinata alla dismissione di un veicolo a motore della stessa tipologia (autovettura, furgone o pullmino), in possesso dell’impresa proponente da almeno 12 mesi prima della pubblicazione del Bando.
Sono ammissibili le spese sostenute per l’acquisto del veicolo totalmente elettrico e le spese per la messa su strada. Ai fini del calcolo di ammissibilità della spesa, saranno utilizzati come riferimento i migliori prezzi di mercato applicati dalle case automobilistiche per la specifica tipologia di modello da acquistare.
Tutti gli importi considerati ai fini dell’ammissibilità si intendono in euro e al netto di IVA e di ogni altro onere accessorio.

Il soggetto beneficiario per poter presentare la domanda, pena la non ammissibilità della stessa, deve disporre:

− di una casella di “posta elettronica certificata (PEC)”, rilasciata da uno dei Gestori di PEC;
− di “firma elettronica digitale”, in corso di validità, del legale rappresentante (o suo procuratore ove previsto) rilasciata da uno dei certificatori.

La domanda digitale (file), sottoscritta dal legale rappresentante (o suo procuratore ove previsto) con firma digitale, in regola con l’imposta di bollo, deve essere prodotta e trasmessa tramite il sistema informatico.
Per accedere alla procedura di presentazione della domanda di contributo il rappresentante dell’impresa deve utilizzare la Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o l’autenticazione con SPID.

Sono condizioni obbligatorie della domanda, a pena di irricevibilità:

–  la sottoscrizione digitale;

–  l’utilizzo della modulistica prevista, compilata in ogni sua parte;

–  la presenza della documentazione obbligatoria prevista dal Bando;

–  la trasmissione nei termini previsti dall’Avviso.

Compongono la domanda:

– l’Istanza di accesso;

– l’ulteriore documentazione richiesta a pena di esclusione.

 

Scadenza del bando: ore 14.00 del 25/10/2019

Per maggiori informazioni consulta il bando e rivolgiti agli uffici Casartigiani

Related Posts

  • Servizi

    RESTO AL SUD: GLI INCENTIVI PER LE IMPRESE

    Artigiancassa, è ora attiva nel supporto alle aziende per l’accesso ai fondi di “Resto al Sud”, la misura gestita da lnvitalia per incentivare la nascita e lo sviluppo di nuove realtà imprenditoriali e libero professionali nel Mezzogiorno, nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche, Umbria) e nelle isole minori marine, lagunari e

  • Approfondimenti, Comunicati

    Nuovo SELFIEmployment finanziamento con prestiti a tasso zero

    Il Nuovo SELFIEmployment finanzia con prestiti a tasso zero l’avvio di piccole iniziative imprenditoriali, promosse da NEET, donne inattive e disoccupati di lungo periodo, su tutto il territorio nazionale. Non ci sono bandi, scadenze o graduatorie: le richieste di finanziamento vengono valutate in base all’ordine cronologico di arrivo. La misura è a valere sulle risorse del Fondo Rotativo

  • Approfondimenti

    Contributi e credito d’imposta per le imprese turistiche

    Con l’articolo 1 del Dl 152/2021 è stato introdotto un contributo sotto forma di credito d’imposta fino all’80% delle spese sostenute per gli interventi di riqualificazione delle strutture ricettive a decorrere dal 7 novembre 2021 e fino al 31 dicembre 2024. Per gli stessi soggetti è inoltre riconosciuto un contributo a fondo perduto, non superiore al

  • Comunicati, Servizi

    Fondo impresa femminile, dal 19 maggio il via alle domande

    A partire da maggio prende il via il Fondo impresa femminile che incentiva le donne ad avviare e rafforzare nuove attività per realizzare progetti innovativi nei settori dell’industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, servizi, commercio e turismo. Le domande per richiedere contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati potranno essere presentate secondo il calendario delle date di

Casartigiani Sardegna Logo