Esonero contributivo per l’assunzione di donne nel biennio 2021-2022

Esonero contributivo per l’assunzione di donne nel biennio 2021-2022

L’INPS ha fornito ulteriori chiarimenti sull’esonero contributivo del 100%, nel limite massimo di importo di
6.000 euro annui, per l’assunzione di donne nel biennio 2021-2022, come introdotto dalla Legge di Bilancio 2021.

L’incentivo riguarda le “lavoratrici svantaggiate” e, quindi:
• donne con almeno 50 anni di età e disoccupate da oltre 12 mesi;
• donne di qualsiasi età, residenti in regioni ammissibili ai finanziamenti nell’ambito dei fondi strutturali dell’Unione Europea prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi;
• donne di qualsiasi età che svolgono professioni o attività lavorative in settori economici caratterizzati da un’accentuata disparità occupazionale di genere e prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi;
• donne di qualsiasi età, ovunque residenti e prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi.

Dopo aver richiamato che l’incentivo in questione spetta in caso di assunzioni a tempo determinato, assunzioni a tempo indeterminato e trasformazioni a tempo indeterminato di un precedente rapporto agevolato, l’Istituto precisa che:
– il requisito dello “svantaggio” della lavoratrice deve ricorrere alla data dell’evento per il quale si intende richiedere il beneficio. Di conseguenza, se si intende richiedere il beneficio per un’assunzione a tempo determinato, il requisito in questione deve esistere alla data di assunzione e non a quella dell’eventuale proroga o trasformazione del rapporto a tempo indeterminato. Invece, qualora si intenda richiedere il beneficio per una trasformazione a tempo indeterminato, senza avere richiesto l’incentivo per la precedente assunzione a termine, il requisito deve essere soddisfatto alla data della trasformazione;
– il beneficio può trovare applicazione anche ai casi di trasformazioni a tempo indeterminato di rapporti a termine non agevolati, e in tali fattispecie, l’incentivo spetta per 18 mesi a decorrere dalla data di trasformazione;
– l’incentivo spetta, infine, anche nell’ipotesi di proroga del contratto, in conformità alla disciplina del rapporto di lavoro a tempo determinato, fino al limite complessivo di 12 mesi.

Related Posts

  • Approfondimenti, Comunicati

    Nuovo SELFIEmployment finanziamento con prestiti a tasso zero

    Il Nuovo SELFIEmployment finanzia con prestiti a tasso zero l’avvio di piccole iniziative imprenditoriali, promosse da NEET, donne inattive e disoccupati di lungo periodo, su tutto il territorio nazionale. Non ci sono bandi, scadenze o graduatorie: le richieste di finanziamento vengono valutate in base all’ordine cronologico di arrivo. La misura è a valere sulle risorse del Fondo Rotativo

  • Approfondimenti

    Esoneri contributivi prorogati fino al 30 giugno 2022

    L’INPS, con il messaggio 26 gennaio 2022, n. 403, comunica alle aziende interessate che le agevolazioni relative agli esoneri contributivi per l’occupazione giovanile, per l’occupazione femminile e a quella denominata Decontribuzione Sud sono prorogate fino al 30 giugno 2022. Le misure, contenute nella Legge di bilancio 2021, sono concesse e autorizzate dalla Commissione europea che ne ha prorogato l’applicabilità e ha innalzato i

  • Servizi

    Contributi per le operazioni di credito artigiano agevolato

    Contributi in conto interessi, in conto capitale e riduzione dei costi di garanzia per le operazioni di credito artigiano agevolato. L.949/52 e L.240/81   Cosa è: Per promuovere la qualificazione e lo sviluppo dell’artigianato sardo e la sua integrazione con la programmazione economica della Regione Autonoma della Sardegna, l’amministrazione regionale ha costituito un Fondo, gestito

  • Approfondimenti, Servizi

    Contributo a fondo perduto per le attività stagionali

    Attenzione: L’istanza per la richiesta del contributo a fondo perduto va presentata via web dal 5 luglio 2021 al 2 settembre 2021. Qualora la presentazione venga effettuata tramite invio telematico, la trasmissione potrà essere effettuata a partire dal 7 luglio 2021 fino al 2 settembre 2021. Il contributo a fondo perduto previsto dal cosiddetto contributo Sostegni per le

Casartigiani Sardegna Logo