Dal 29 luglio via alle domande per il finanziamento di ristrutturazioni edili

Casartigiani Sardegna edilizia

Dal 29 luglio via alle domande per il finanziamento di ristrutturazioni edili

L’Assessorato degli Enti Locali, Finanze e Urbanistica ha pubblicato l’avviso per il “Finanziamento di interventi di manutenzione, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione finalizzati al recupero e alla riqualificazione del patrimonio immobiliare privato ricadente nel territorio regionale”.

La Regione Sardegna intende incentivare il mantenimento e il miglioramento del decoro urbano, promuovendo la cura della qualità architettonica e la funzionalità degli edifici, implementando l’attrattività dei luoghi e la qualità di vita delle popolazioni insediate, favorendo il contrasto ai processi di spopolamento in atto.

Si specifica che, sono ammessi a finanziamento gli interventi di manutenzione ordinaria, straordinaria, di restauro e risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia, mentre sono esclusi gli interventi di demolizione e ricostruzione dell’intero edificio e quelli attivati precedentemente alla data di pubblicazione dell’avviso.

Le domande di partecipazione potranno essere compilate e registrate dalle ore 12 del 29 luglio 2019 fino alle ore 12 del 10 settembre 2019 attraverso l’utilizzo della piattaforma telematica accessibile dal seguente link: https://sportellobandi.regione.sardegna.it/index.html.

La trasmissione della domanda (click day), invece, dovrà essere effettuata a partire dalle ore 12 del 17 settembre 2019 fino alle ore 12 del 23 settembre 2019 attraverso lo sportello corrispondente al bando di interesse sulla pagina http://www.sportellosipes.it

Successivamente alla scadenza per la trasmissione delle domande, le variazioni dei recapiti indicati o altre eventuali comunicazioni dovranno pervenire al seguente indirizzo email: eell.urb.politicheurbane@pec.regione.sardegna.it

 

Clicca qui per scaricare la modulistica

Related Posts

  • Approfondimenti, Comunicati

    Nuovo SELFIEmployment finanziamento con prestiti a tasso zero

    Il Nuovo SELFIEmployment finanzia con prestiti a tasso zero l’avvio di piccole iniziative imprenditoriali, promosse da NEET, donne inattive e disoccupati di lungo periodo, su tutto il territorio nazionale. Non ci sono bandi, scadenze o graduatorie: le richieste di finanziamento vengono valutate in base all’ordine cronologico di arrivo. La misura è a valere sulle risorse del Fondo Rotativo

  • Comunicati

    Verifica della congruità: nuove procedure operative automatizzate

    Edilizia. Verifica della Congruità e nuove procedure operative automatizzate Si comunica che a decorrere dal 1° marzo 2023, con riferimento all’applicazione dell’istituto della congruità dei costi della manodopera (di cui all’Accordo delle parti sociali del 10 settembre 2020, integralmente recepito dal DM n. 143/2021), per tutti i cantieri pubblici e privati è introdotta la procedura

  • Approfondimenti

    Contributi e credito d’imposta per le imprese turistiche

    Con l’articolo 1 del Dl 152/2021 è stato introdotto un contributo sotto forma di credito d’imposta fino all’80% delle spese sostenute per gli interventi di riqualificazione delle strutture ricettive a decorrere dal 7 novembre 2021 e fino al 31 dicembre 2024. Per gli stessi soggetti è inoltre riconosciuto un contributo a fondo perduto, non superiore al

  • Comunicati, Servizi

    Misure per l’incentivazione della vendita di prodotti sfusi o alla spina

    Sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il decreto del Ministero della transizione ecologica riguardante le misure per l’incentivazione della vendita di prodotti sfusi o alla spina. Obiettivo del decreto è la riduzione della produzione e dell’utilizzo della plastica. Il contributo può essere riconosciuto agli esercenti commerciali di vicinato e di media e grande struttura che attrezzano

  • Comunicati

    DURC di congruità: firmato il decreto attuativo

    Si  informa  che  Il  Ministro  del  Lavoro  e  delle  Politiche Sociali, Andrea Orlando, ha firmato un decreto (al momento ancora in esame presso la Corte dei Conti) che definisce un sistema di verifica della congruità dell’incidenza della manodopera impiegata nella realizzazione di lavori edili, in attuazione di quanto previsto dall’Accordo collettivo del 10 settembre 2020

  • Comunicati

    Accordo delle Parti Sociali dell’edilizia per rilanciare il settore

    Si informa che FIAE Casartigiani, insieme a tutte le altre Organizzazioni datoriali del l’edilizia, ha sottoscritto un accordo con i sindacati di settore Fillea CGIL, Filca CISL, Feneal, volto a rilanciare il settore, concordando le priorità di intervento con proposte comuni, al fine di impegnare concretamente le risorse a disposizione e così contribuendo alla ripresa

Casartigiani Sardegna Logo