Nuovo avviso per il microcredito: domande a partire dall’8 gennaio

Casartigiani Sardegna

Nuovo avviso per il microcredito: domande a partire dall’8 gennaio

È stato pubblicato dall’Assessorato del Lavoro, Formazione professionale, Cooperazione e Sicurezza sociale un nuovo avviso  del “Fondo microcredito Fse” rivolto ai soggetti inoccupati e disoccupati che intendano avviare un’iniziativa imprenditoriale in Sardegna.

I destinatari del microcredito devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
– microimprese aventi forma giuridica di ditta individuale, società di persone, società a responsabilità limitata, società cooperative;
– cooperative (di tipo A e B);
– piccole imprese;
– associazione o società di lavoratori autonomi e/o liberi professionisti che alla data della presentazione della domanda siano titolari di partita IVA. I liberi professionisti dovranno essere iscritti agli ordini professionali o aderenti alle associazioni professionali iscritte nell’elenco tenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico.

Non sono ammesse le iniziative che prevedono il rilevamento di azienda già esistente né il rilevamento di ramo d’azienda.

Sono da considerarsi prioritarie le proposte che rientrano nelle seguenti categorie di attività:
– tutela dell’ambiente;
– Ict (servizi multimediali, informazione e comunicazione);
– risparmio energetico ed energie rinnovabili.

Ciascuna iniziativa imprenditoriale selezionata sarà realizzata attraverso la concessione di un microcredito, compreso tra un minimo di 5.000 euro e un massimo di 25.000 euro a tasso zero.

Le domande di accesso al Fondo possono essere presentate a partire dall’08 gennaio 2018 fino al 30 giugno 2018.

Per maggiori info sono a disposizione le nostre sedi

Related Posts

  • Servizi

    RESTO AL SUD: GLI INCENTIVI PER LE IMPRESE

    Artigiancassa, è ora attiva nel supporto alle aziende per l’accesso ai fondi di “Resto al Sud”, la misura gestita da lnvitalia per incentivare la nascita e lo sviluppo di nuove realtà imprenditoriali e libero professionali nel Mezzogiorno, nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche, Umbria) e nelle isole minori marine, lagunari e

  • Approfondimenti, Comunicati

    Nuovo SELFIEmployment finanziamento con prestiti a tasso zero

    Il Nuovo SELFIEmployment finanzia con prestiti a tasso zero l’avvio di piccole iniziative imprenditoriali, promosse da NEET, donne inattive e disoccupati di lungo periodo, su tutto il territorio nazionale. Non ci sono bandi, scadenze o graduatorie: le richieste di finanziamento vengono valutate in base all’ordine cronologico di arrivo. La misura è a valere sulle risorse del Fondo Rotativo

  • Comunicati, Servizi

    Fondo impresa femminile, dal 19 maggio il via alle domande

    A partire da maggio prende il via il Fondo impresa femminile che incentiva le donne ad avviare e rafforzare nuove attività per realizzare progetti innovativi nei settori dell’industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, servizi, commercio e turismo. Le domande per richiedere contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati potranno essere presentate secondo il calendario delle date di

  • Servizi

    Fondo (R)esisto: aperte le richieste di anticipazione

    Dal 20 luglio le Mpmi e gli autonomi beneficiari dei contributi del Fondo (R)esisto potranno presentare le richieste di anticipazione fino al 60% dell’aiuto assegnato. Le richieste di anticipazione potranno essere trasmesse tramite il SIL all’assessorato regionale del Lavoro, utilizzando la modulistica e allegando la necessaria polizza fideiussoria. “Siamo riusciti ad individuare un metodo di

Casartigiani Sardegna Logo