Bando a sostegno delle micro e piccole imprese dell’Area Metropolitana di Cagliari

Bando a sostegno delle micro e piccole imprese dell’Area Metropolitana di Cagliari

La Città Metropolitana di Cagliari ha pubblicato l’avviso che mette sul piatto 3 milioni 240 mila euro destinati all’adozione di soluzioni ICT nei processi produttivi aziendali. Un bando a sostegno delle micro e piccole imprese con contributi a fondo perduto al 100%, primo tassello verso la ripartenza dell’economia del territorio metropolitano dopo la pesante crisi causata dall’emergenza Covid-19.  Un’esigenza emersa in modo prioritario da un’indagine, che ha coinvolto numerose imprese, svolta dall’ente durante la fase emergenziale nell’ambito della predisposizione del Piano Strategico metropolitano.

IL BANDO – Ha l’obiettivo di sostenere le imprese per interventi finalizzati a investimenti di tipo informatico e digitale che favoriscano un posizionamento più concorrenziale sul mercato, come l’acquisto di hardware e software, lo sviluppo del commercio elettronico e della sicurezza informatica o l’attuazione di piani per il lavoro da casa. L’avviso prevede un contributo a fondo perduto al 100% sino a un massimo di 15 mila euro a impresa, attribuito sulla base di una procedura valutativa a sportello (in base all’ordine di presentazione delle domande) e concesso tutto in anticipazione dietro presentazione di una garanzia fideiussoria. Possono partecipare le micro e piccole imprese di gran parte dei settori economici, che abbiano sede operativa o unità produttiva in uno dei 17 comuni della Città Metropolitana di Cagliari. Secondo i dati forniti dalla Camera di Commercio di Cagliari, sono 29.011 le imprese attive nel territorio con meno di 50 dipendenti incluse nelle classificazioni ATECO ammesse dal bando.

TERMINI DOMANDA – L’AVVISO è consultabile sul sito istituzionale dell’ente nella sezione ‘Bandi di gara, esiti, avvisi’ dell’albo pretorio, dove sono disponibili anche il modulo di domanda e altri allegati.  Le domande potranno essere compilate sulla piattaforma Istanze Online della Città Metropolitana di Cagliari a partire dal 4 settembre 2020. L’invio delle stesse dovrà avvenire a partire dalle ore 10 del 21 settembre e fino alle ore 10 del 25 settembre all’indirizzo pec istanze@pec.cittametropolitanacagliari.it. Le imprese che raggiungeranno il punteggio minimo per l’ammissione saranno inserite in un elenco secondo l’ordine di arrivo delle domande, fino ad esaurimento delle risorse.

 

 

Related Posts

  • Approfondimenti, Comunicati

    Nuovo SELFIEmployment finanziamento con prestiti a tasso zero

    Il Nuovo SELFIEmployment finanzia con prestiti a tasso zero l’avvio di piccole iniziative imprenditoriali, promosse da NEET, donne inattive e disoccupati di lungo periodo, su tutto il territorio nazionale. Non ci sono bandi, scadenze o graduatorie: le richieste di finanziamento vengono valutate in base all’ordine cronologico di arrivo. La misura è a valere sulle risorse del Fondo Rotativo

  • Comunicati, Servizi

    Fondo impresa femminile, dal 19 maggio il via alle domande

    A partire da maggio prende il via il Fondo impresa femminile che incentiva le donne ad avviare e rafforzare nuove attività per realizzare progetti innovativi nei settori dell’industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, servizi, commercio e turismo. Le domande per richiedere contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati potranno essere presentate secondo il calendario delle date di

  • Comunicati, Servizi

    Al via le domande per il Bando voucher digitali I4.0 – anno 2021

    Il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Cagliari-Oristano ha approvato il “Bando voucher digitali I4.0 – Anno 2021”, al fine di sostenere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle micro, piccole e medie imprese di tutti i settori economici. Il bando finanzia, tramite l’utilizzo di contributi a fondo perduto (voucher), le misure di

  • Servizi

    Fondo (R)esisto: aperte le richieste di anticipazione

    Dal 20 luglio le Mpmi e gli autonomi beneficiari dei contributi del Fondo (R)esisto potranno presentare le richieste di anticipazione fino al 60% dell’aiuto assegnato. Le richieste di anticipazione potranno essere trasmesse tramite il SIL all’assessorato regionale del Lavoro, utilizzando la modulistica e allegando la necessaria polizza fideiussoria. “Siamo riusciti ad individuare un metodo di

Casartigiani Sardegna Logo