Bando ISI INAIL, opportunità per le imprese artigiane

Bando ISI INAIL, opportunità per le imprese artigiane

Dal mese di aprile 2019 sarà possibile presentare le domande per partecipare al bando ISI INAIL.

Obiettivo dell’avviso: 

– incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro

– incentivare le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria, dei prodotti agricoli per l’acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti e, in concomitanza, conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.

Spese ammissibili:

Investimenti produttivi (IP), Servizi (S)

 

Data di scadenza dell’agevolazione:

30/05/2019 18:00 (a sportello)

 

Soggetti ammissibili:

Asse 1:
Per i progetti di investimento e per i progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale i soggetti destinatari dei finanziamenti sono esclusivamente le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte al registro delle imprese o all’albo delle imprese artigiane.
Settori esclusi: Pesca (codice Ateco 2007 A03.1) e Tessile-Confezione-Articoli in pelle e calzature (codici Ateco 2007 C13, C14 e C15); produzione agricola primaria dei prodotti agricoli.

Asse 2:
Per i progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi i soggetti destinatari dei finanziamenti sono:

– le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte al Registro delle Imprese o all’albo delle imprese artigiane, in possesso dei requisiti di cui all’Avviso pubblico ISI 2018;

– gli Enti del terzo settore in possesso dei requisiti di cui all’Avviso pubblico ISI 2018.

Non sono destinatarie dei finanziamenti per i progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi:

– le micro e piccole imprese anche individuali, operanti nei settori Pesca (codice Ateco 2007 A03.1) e Tessile-Confezione-Articoli in pelle e calzature (codici Ateco 2007 C13, C14 e C15); settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli. 

Asse 3:
Per i progetti di bonifica da materiali contenenti amianto i soggetti destinatari dei finanziamenti sono esclusivamente le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte al registro delle imprese o all’albo delle imprese artigiane, in possesso dei requisiti di cui all’Avviso pubblico ISI 2018.
Non sono destinatarie dei finanziamenti per i progetti di bonifica da materiali contenenti amianto:

– le micro e piccole imprese, comprese quelle individuali, operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli.

Asse 4:
Per i progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività i soggetti destinatari dei finanziamenti sono esclusivamente le micro e piccole imprese, anche individuali, in possesso dei requisiti di cui all’Avviso pubblico ISI 2018 operanti nei settori Pesca (codice Ateco 2007 A03.1) e Tessile-Confezione-Articoli in pelle e calzature (codici Ateco 2007 C13, C14 e C15).

Progetti finanziabili:

Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto, ricomprese, per la parte relativa agli stanziamenti, in 5 Assi di finanziamento:

– Progetti di investimento  – Asse di finanziamento 1

– Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale  – Asse di finanziamento 1

– Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (MMC) – Asse di finanziamento 2

– Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto  – Asse di finanziamento 3

– Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività  – Asse di finanziamento 4

Termini:

A partire dalla data dell’11 aprile 2019 e inderogabilmente fino alle ore 18:00 del giorno 30 maggio 2019 sarà possibile accedere alla piattaforma per il caricamento della domanda.

Per maggiori informazioni contatta i nostri uffici e consulta il sito INAIL

 

Related Posts

  • Approfondimenti, Comunicati

    Nuovo SELFIEmployment finanziamento con prestiti a tasso zero

    Il Nuovo SELFIEmployment finanzia con prestiti a tasso zero l’avvio di piccole iniziative imprenditoriali, promosse da NEET, donne inattive e disoccupati di lungo periodo, su tutto il territorio nazionale. Non ci sono bandi, scadenze o graduatorie: le richieste di finanziamento vengono valutate in base all’ordine cronologico di arrivo. La misura è a valere sulle risorse del Fondo Rotativo

  • Comunicati, Servizi

    Fondo impresa femminile, dal 19 maggio il via alle domande

    A partire da maggio prende il via il Fondo impresa femminile che incentiva le donne ad avviare e rafforzare nuove attività per realizzare progetti innovativi nei settori dell’industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, servizi, commercio e turismo. Le domande per richiedere contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati potranno essere presentate secondo il calendario delle date di

  • Comunicati, Servizi

    Al via le domande per il Bando voucher digitali I4.0 – anno 2021

    Il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Cagliari-Oristano ha approvato il “Bando voucher digitali I4.0 – Anno 2021”, al fine di sostenere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle micro, piccole e medie imprese di tutti i settori economici. Il bando finanzia, tramite l’utilizzo di contributi a fondo perduto (voucher), le misure di

  • Servizi

    Fondo (R)esisto: aperte le richieste di anticipazione

    Dal 20 luglio le Mpmi e gli autonomi beneficiari dei contributi del Fondo (R)esisto potranno presentare le richieste di anticipazione fino al 60% dell’aiuto assegnato. Le richieste di anticipazione potranno essere trasmesse tramite il SIL all’assessorato regionale del Lavoro, utilizzando la modulistica e allegando la necessaria polizza fideiussoria. “Siamo riusciti ad individuare un metodo di

Casartigiani Sardegna Logo